Clicca e Visita il Portale di Sassuolo su Piazze.it
Il Territorio del Comune

Il Territorio di Sassuolo

Sassuolo è un comune dell'Emilia Romagna, situato a circa 16km a sud-ovest di Modena. Questo comune si estende per 38.56 km2 ospitando una popolazione che conta di 41536 abitanti, detti Sassolesi.
Assieme ai comuni di Fiorano Modenese, Formigine e Maranello, Sassuolo rientra nel cosiddetto comprensorio ceramico e può persino vantare la fama di essere uno dei maggiori centri industriali dell'Emilia Romagna. Le origini di questa attività, dedicata soprattutto alla produzione di ceramica, ha origini molto antiche, ma una forte espansione si nota soprattutto nel periodo del dopoguerra. La fama delle ceramiche di Sassuolo non si è fermata neppure di fronte all'avanzata dei paesi in via di sviluppo; questo grazie alla continua innovazione che, alla tradizione, ha unito un raffinato design ed un'altissima qualità, e grazie anche alla cura e alle attenzioni che questo comune ha sempre dedicato al tesoro della propria economia.

Questo settore, che ha reso così famoso il comune di Sassuolo, ha però anche inciso sull'aspetto del suo territorio, modificandolo e modellandolo nel corso dei secoli.

Il territorio di Sassuolo è prevalentemente costituito da basse colline; il comune sorge infatti alla destra del fiume Secchia ad un altitudine di 121m s.l.m. I terrazzamenti che caratterizzano il suo territorio sono costituiti per lo più da depositi di sabbia e ghiaie, provenienti dalle piane alluvionali, leggermente inclinati verso il fiume e la pianura.

Siti

Bassi calanchi e dolci colline si alternano ospitando la ricca vegetazione e la numerosa fauna tipiche del clima della pedecollina, ossia temperato e leggermente umido. Animali come volpi, ricci, faine, cinghiali, lepri, cervi ed anche vipere popolano i rigogliosi campi ed i sottoboschi, mentre, re indiscussi del cielo di Sassuolo sono certamente gli uccelli come il gheppio, la civetta e la poiana.
In tutto il suo territorio poi, gli abitanti di Sassuolo, nel corso dei secoli, sono stati in grado di convivere e modellare il territorio a proprio piacimento, pur rispettandone e conservandone pienamente la natura ed il fascino.


. Dove