Clicca e Visita il Portale di Sassuolo su Piazze.it
Turismo ed Eventi nel Comune di Sassuolo

Turismo ed Eventi a Sassuolo

Come ben si può capire dalla sua storia, il comune di Sassuolo è ricco cultura e punti di grande interesse per i turisti che, visitando questi luoghi desiderassero avventurarsi alla scoperta del loro passato. Musei
Il centro storico del comune ospita, perfettamente conservate e mantenute, ancora moltissime testimonianze della particolare storia di Sassuoli, tra cui, ovviamente, spiccano per bellezza ed importanza i principali edifici, ossia:

  • L'antica Piazza Dell'Orologio, conosciuta anche come Piazza Piccola. Fu, in parte, edificata nel ?500; tempo in cui accoglieva le principali istituzioni pubbliche dell'epoca tra cui il Palazzo della Ragione, della Posta ed il Teatro. Di grante interesse artistico è poi la statua della Madonna con il bambino che, recentemente restaurata, viene fatta risalire al 1799. Particolarità della piazza sono i due piccoli cataletti laterali, resti di un antico acquedotto scoperto che, probabilmente, attraversava gran parte dell'antico borgo.

Siti

  • Il Palazzo Ducale che, da castello, venne poi convertito in magnifica Delizia, ossia un luogo di villeggiatura e di svago per i componenti della casa regnante. Nelle pitture al suo interno possono notarsi, oltre allo stile caratteristico del luogo, anche alcune piccole influenze 'straniere' date da pittori francesi e, meno evidenti, da alcuni celebri pittori bolognesi. Ad oggi, dopo un lungo e faticoso percorso di restauro, il palazzo è stato completamente recuperato e si sono riportate alla loro magnificenza originaria sia le pitture che le bellissime decorazioni plastiche. I più recenti restauri hanno persino permesso di riportare alla luce alcuni sorprendenti testimonianze risalenti al periodo che ha preceduto l'arrivo dell'influenza barocca.

Se volgiamo visitare il comune di Sassuolo, in oltre, potremo farlo proprio nei periodi che coincidono con le feste del comune. Ecco allora i principali eveneti che, nel corso dell'anno, animano la vita del comune:

  • La Festa di Sant'Eufemia (tra giugno e settembre) che si svolge presso la Parrocchia della Madonna di Sotto.
  • Il Festival internazionale del Cortometraggio che conta di un numero sempre crescente di partecipanti.
  • Il Festival della filosofia, a cui partecipano grandi ospiti e studiosi.
  • La Fiera d'Ottobre che affonda le proprie radici a ben 500 anni fa e si svolge, ogni anno, tutte le domeniche di ottobre.


Tra una visita ed un'altra a musei, teatri e luoghi d'interesse poi molti ristoranti e trattorie sono a completa disposizione di ogni turista per farci assaggiare i prodotti tipici della zona. Non dimentichiamo allora i liquori ed i salumi per cui questo comune è famoso in tutto il mondo e, soprattutto il Tiramolla: lo zucchero caramellato che è entrato a far parte dei tipici dolci pasquali del posto.


. Siti